Edizioni Orientamento / Al-Qibla − eMAIL: info@edizioniorientamento.it info.edizioniorientamento@gmail.com  ( 0522 677407

 
 
Edizioni Orientamento-Al Qibla per la conoscenza dell’Islam e del Sufismo-Tasawwuf, e della Tradizione Sacra

SU

 Edizioni Orientamento-Al Qibla
 per la conoscenza dell’Islam e del Tasawwuf, e della Tradizione Sacra
in generale,
letta alla luce della Grazia muhammadiana

  

Il nobile Corano (con Testo a fronte)

           

Tafsîr del glorioso Corano (dalla Sura I alla Sura VII) - Testo arabo del Corano, con traduzione italiana a fronte e commentario (tafsîr) di Idris Lodovico Zamboni - Edizione in copertina rigida e segnalibro
Ed. ‘Orientamento / Al-Qibla’, Campegine (RE) 2025, 804 pagg., € 30,00 - ISBN 9788889795330 Ordinazione Libro

Dall’Introduzione dell’autore della traduzione e del commento, Idris Zamboni

      È stata finalmente pubblicata, grazie a Dio, la prima parte del nostro tafsîr in lingua italiana, con il commento delle sette Sure iniziali. È evidente che questo lavoro si innesta, per così dire, su di un lavoro precedente che ha riguardato la Sura di Maria, la Sura Aprente e la Sura della Famiglia di Imran (le cui traduzioni commentate sono state pubblicare dalle edizioni “Orientamento/Al-Qibla” negli anni scorsi), come anche sul commento della Sura Baqara, che daremo alle stampe tra breve, sempre a Dio piacendo.

     Esso dunque risponde ad una nostra esigenza di un ‘salto di qualità’, dove una maggiore capacità di intellezione dei commentari tradizionali, maturata negli anni, apre la porta alla redazione di un vero e proprio tafsîr in italiano. Un tale salto di qualità pare necessario per diversi motivi, ma soprattutto per offrire ai Musulmani di lingua italiana e a tutti coloro che sono interessati al Corano, un ‘supporto’ per il loro lavoro di studio e di riflessione sul Testo sacro che tenga conto sia dei tafsîr tradizionali, sia del punto di vista ‘guenoniano’ (in particolare quale viene interpretato da Gilis), l’unico che ci permette di essere all’altezza di una situazione, quella del mondo attuale, senza precedenti (specialmente in ragione della compresenza di tutte le Religioni e le Forme tradizionali all’attenzione dei nostri contemporanei), e che impone di leggere l’Islam in un senso universale.

     Certo rimane il problema di Ibn ‘Arabî: il ‘sommo Maestro’ dell’esoterismo islamico è infatti a sua volta il principale interprete dei segreti insiti nella Rivelazione muhammadiana, e anche il ricorso alla sua opera pare necessario per un commento profondamente ‘tradizionale’ del Corano. Nei quattro lavori ‘monografici’ sulle singole Sure che abbiamo menzionato abbiamo avuto modo di scavare a fondo nelle parti dell’opera ibnarabiana ad esse relative (e soprattutto nei capitoli ad esse dedicati nella quarta parte delle Futûhât, la ‘sezione relativa alle dimore’, faslu l-manâzil), e i risultati sono stati a nostro avviso notevoli. Tuttavia, affrontare nel dettaglio Ibn ‘Arabî a riguardo di un numero consistente di Sure è attualmente improponibile, per delle ragioni che se da una parte sono evidenti (servirebbe infatti troppo tempo), dall’altra sono legate a nostro avviso a condizioni ‘cicliche’ e propriamente spirituali; e il nostro compito non può che essere quello di fare il possibile per preparare il terreno al manifestarsi completo delle Verità del Corano. Del resto, sempre quanto ad Ibn ‘Arabî, possiamo comunque avvalerci dell’opera, veramente preziosa, di Gilis (che seguendo l’opera di Michel Vâlsan identifica con magistrale precisione le relazioni tra la dottrina ibnarabiana e Guénon), come anche del commentario ‘akbariano’ di Al-Qâshânî (da cui prende Al-Alûsî nella ‘sezione’ esoterica del suo tafsîr), per non parlare di come nella nostra traduzione commentata del Sahîh di Al-Bukhârî continuiamo comunque a procedere nello studio delle Futûhât. Per il resto, ci siamo basati soprattutto sui commentari di Ismâîl Haqqî, di Al-Qushayrî, di Ibn Kathîr, di As-Sulamî e di Ibn Agîba, ai quali abbiamo aggiunto Noor al-Irfan di Ahmed Naeemi (suggeritoci dagli amici di una moschea di Brescia che ci avevano originariamente contattato richiedendoci una traduzione del Corano, dandoci così lo spunto per iniziare questo nostro lavoro), molto utile perché richiama costantemente l’attenzione sull’importanza della figura di sayyidu-nâ Muhammad, l’Inviato di Allah; quando abbiamo potuto inoltre ci siamo dati il tempo per andare ad attingere, dove ne trovassimo indicazione, anche al Mathnâwî di Rûmî, alle Hikam di Ibn Atâ Allah, ai Mawâqif dell’Emiro Abdu l-Qâdir e alla iyya di Ibnu l-Fârid.

      Ai lettori raccomandiamo la massima concentrazione, nella lettura: non è una raccomandazione superflua, perché le attuali modalità di ‘comunicazione’, come del resto l’agitazione e la fretta che dominano in ogni campo, minano proprio la capacità di leggere e di concentrarsi.

E la Lode spetta ad Allah, Signore dei mondi.

Campegine (RE), 6 Ragiab 1446 dall’Egira,
corrispondente al 6 Gennaio 2025
Torna su

Indice - Presentazione a cura dell’Associazione Culturale Islamica Muhammadia. Introduzione dell’autore della traduzione e del commento, Idris Zamboni.
I - La Sura Aprente (al-Fâtiha). II - La Sura della Vacca Sacrificale (al-Baqara). III - La Sura della Famiglia di Imran (Âli ‘Imrân). IV - La Sura delle Donne (an-Nisâ’). V - La Sura della Tavola Imbandita (al-Mâ’ida). VI - La Sura degli Armenti (al-An‘âm). VII - La Sura delle Sommità (al-A‘râf).

 
 
Edizioni Orientamento Al Qibla - seguici su facebookseguici su facebook
  Archivio de "La Pagina del Venerdì"  |  Sezione in Arabo  |  Link  |  Catalogo  
  
  
    
  

© Edizioni Orientamento / Al Qibla - Via G. Rossa 31, 42040 Campegine (RE)
Edizioni Orientamento / Al Qibla www.edizioniorientamento.it *
Tel. 0522 677407 - Partita IVA: 02140220357