Edizioni Orientamento / Al-Qibla − eMAIL: info@edizioniorientamento.it info.edizioniorientamento@gmail.com  ( 0522 677407

 
Edizioni Orientamento-Al Qibla
 
Edizioni Orientamento-Al Qibla per la conoscenza dell’Islam e del Sufismo-Tasawwuf, e della Tradizione Sacra

SU

 Edizioni Orientamento-Al Qibla
 per la conoscenza dell’Islam e del Tasawwuf, e della Tradizione Sacra
in generale,
letta alla luce della Grazia muhammadiana

 Presentazione delle Edizioni Orientamento - Al Qibla

 

Presentazione delle Edizioni Orientamento - Al Qibla

In lingua araba al-qibla è la direzione della Ka‘ba, la ‘Santa Casa di Dio’ a Mecca, verso cui ogni orante compie la preghiera, in qualsiasi parte del mondo si trovi; in altre parole, o secondo un significato più profondo, essa rappresenta l’orientazione rituale verso la Teofania, la Manifestazione divina principiale che irradia dal Centro del mondo. Così, in ambito islamico è secondo al-qibla che ‘si dirige’ la vita del credente (nei suoi aspetti rituali come in quelli più comuni), ed è secondo al-qibla che egli viene seppellito e attende la Resurrezione. Nella misura in cui mette in atto tale orientazione, il musulmano si pone sempre nel punto più opportuno per ascendere ed avvicinarsi alla Fonte suprema, o perlomeno per non rimanere tagliato fuori dalla benedizione che da essa emana. Se passiamo all’italiano, è lecito chiedersi se esiste qualche termine che si possa considerare analogo.

In effetti la parola orientamento, pur non potendo essere considerata sic et simpliciter una traduzione di al-qibla, trae la sua origine da Oriente, e come è noto nel Cristianesimo medievale l’Oriente rappresentava la direzione rituale per eccellenza. Si può anche dire che i significati attuali di orientamento (riferiti quasi esclusivamente all’ambito geografico e a quello della ‘formazione’ professionale, o più in generale della preparazione attitudinale) rappresentino secondo Verità dei significati secondari rispetto a quello fondamentale e basilare, relativo appunto al porsi nella direzione rituale, concetto quest’ultimo che, scemando man mano la volontà e la pratica di un’orientazione rituale, pare ‘inespresso’ nel linguaggio corrente.
 
Ecco la nostra Casa Editrice si propone due obiettivi, che non riteniamo per nulla contradditori: da una parte presentare l’Islam nella maniera più corretta, più completa e più scrupolosa possibile (anche per essere tra i nobili veicoli della diffusione della peculiare influenza spirituale che all’Islam si collega); dall'altra pubblicare studi che siano d'aiuto nella comprensione profonda della Tradizione in generale, alle luce 'operativa' della sintesi di Grazia propria dell'ultima Rivelazione divina agli uomini, laddove per 'Grazia' si dovrà intendere l'espressione intellettualmente soave ed affascinante di un divino soccorso che si attua in una disposizione di misericordia universale comprensiva di tutto il 'mondo tradizionale' e accompagnata dalla baraka, e cioè dall'influenza spirituale per mezzo della quale vengono instaurate modalità rituali adatte agli uomini degli ultimi tempi, e vengono illuminate le viste interiori rendendole capaci di vedere trasposte nell'Islam le realtà divine espresse dalle Tradizioni precedenti.
 
Abbiamo così scelto di accostare nel nome che ci caratterizza le due parole Orientamento e Al-Qibla, per richiamare quanto nelle due culture indica appunto il volgersi all’insegnamento divino. Nel logo, queste due parole sono sovrastate dalla lettera araba nûn. Tale nûn è stilizzata in modo da aprirla verso l’alto, così da esporre graficamente un aspetto del segreto che in essa è contenuto, e al quale Guénon ha dedicato alcune bellissime pagine. Nell’insegnamento del ‘sommo Maestro’ dell’esoterismo islamico, Muhiyyu d-Dîn Ibn ‘Arabî, la nûn è “un immenso segreto, segreto che costituisce la porta della generosità e della misericordia.”

 Collana "Il Corano nella sapienza islamica" 
 Il testo sacro dell'Islam secondo i commenti tradizionali

La Sura Aprente nella sapienza islamica, Al Fatiha;

La Sura della Famiglia di Imran nella sapienza islamica

La Sura di Maria nella sapienza islamica

La Sura Aprente
nella sapienza
islamica

La Sura della Famiglia
di Imran nella
sapienza islamica

La Sura di Maria
nella sapienza
islamica

 Collana "Al-Bukhârî: Il Sahîh, ‘La giustissima sintesi’."
 Per lo studio degli hadith, i ‘detti e fatti’ del Profeta Muhammad

Al-Bukhârî: Il Sahîh - I Libri introduttivi Al-Bukhârî: Il Sahîh - I Libri riguardanti la purificazione ritualeAl-Bukhârî: Il Sahîh, ovvero ‘La giustissima sintesi’. I Libri riguardanti la preghiera.

Al-Bukhârî: Il Sahîh
I Libri introduttivi

Al-Bukhârî: Il Sahîh
I Libri riguardanti la purificazione rituale

Al-Bukhârî: Il Sahîh
I Libri riguardanti la preghiera: prima parte

 Linguistica Orientale - Grammatica & Vocabolario

Laura Veccia Vaglieri - M. Avino: Grammatica teorico pratica della lingua araba (Vol.I°) nuova edizi. 2011Laura Veccia Vaglieri - M. Avino: Grammatica teorico pratica della lingua araba (Vol.I°) nuova edizi. 2011 Testo fondamentale con cui lo studente può progredire nella conoscenza ‘teorica’ senza dover troppo attingere dall’esterno grazie anche al notevole apparato d'esercizi (la parte ‘pratica’ del testo riveduta da M. Avino) che è possibile svolgere da soli: e questo è il massimo che può offrire una grammatica [...]
 

Renato Traini: Vocabolario arabo-italianoRenato Traini: Vocabolario arabo-italiano
L’Istituto per l’Oriente ristampa in volume unico il ‘Vocabolario arabo-italiano’ redatto dal Traini (che terminò la sua fatica nel 1966), con la collaborazione di Maria Nallino. È bene dire sin dall’inizio che si tratta dell’unico vocabolario italiano che risulti veramente utile a coloro che intendono dedicarsi alla traduzione di testi arabi nella nostra lingua [...]

Tafsîr del glorioso Corano (dalla Sura I alla Sura VII)Tafsîr del glorioso Corano (dalla Sura I alla Sura VII) Quest’opera nasce dall’idea di alcuni membri di una moschea di Brescia di una traduzione tradizionale del Testo sacro dell’Islam da cui è stato poi imprescindibile procedere ad un vero e proprio commentario nel senso dell’arabo tafsîr, che indica l’idea di ‘disserrare’ quanto è nascosto, affinché la traduzione, a fronte delle mancanze dell’italiano moderno, fosse almeno parzialmente ‘conforme all’Originale’ e sostenuta da spiegazioni atte a farne cogliere i diversi livelli di significato.

Il Mawlid di Al-Barzangî (o i santissimi Natali del Profeta Muhammad)Il Mawlid di Al-Barzangî (o i santissimi Natali del Profeta Muhammad) - Il testo è una traduzione commentata di Gia‘far ibn Ismâ‘îl Al-Barzangî, nipote dell’autore, che dice: “Sappi che il Mawlid è un’‘innovazione’ (bid‘a), dato che non si riporta da nessuno dei pii Predecessori delle prime tre nobilissime Genera-zioni dell’Islam, la cui eccellenza fu attestata dal Profeta. È però ‘innovazione bellissima’ (bid‘a hasana), bontà per i pove-ri, recitazione del Corano e Ricordo di Allah (dhikr), ‘Preghiere sul Profeta’ e manifestazioni di letizia e felicità per lui.

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): Il Maestro dell’Oro ‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): Il Maestro dell’Oro
Il Maestro dell'Oro (Kaya-Magha) è il titolo portato dal capo di un impero sacro fondato da un popolo di razza nera, i Soninké. Il Wagadu, nome tradizionale dell'‘Impero del Ghana’, stupisce sia per la sua estensione (dall’ansa del Niger fino all’Atlantico con gran parte del Sahara e dell’Africa occidentale), la sua durata (che fonti orali valutano in circa 5000 anni essendo terminato nel XIII° secolo circa dell’era cristiana), che per l’incredibile ignoranza dell’africanismo universitario a suo riguardo.

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): La profanazione di Israele secondo il Diritto sacro‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): La profanazione di Israele secondo il Diritto sacro - Il movimento sionista dal punto di vista della religione non rappresenta il Giudaismo, ma la sua contraffazione. L'apparente contraddizione tra la tendenza ‘laica’ e ‘religiosa’ si spiega per mezzo della distinzione fatta da Guénon, simile a quella tra deviazione e sovversione, tra la nozione di ‘antitradizione’ come espressione di un materialismo ‘integrale’ e quella di ‘controtradizione’, cioè tra una negazione pura e semplice e una contraffazione in un modo o nell’altro dell’idea tradizionale stessa di cui vediamo i segni precursori.

An-Nawawî, Yahyâ ben Sharaf: I Giardini dei Devoti - dalla Parola del Principe degli InviatiAn-Nawawî, Yahyâ ben Sharaf: I Giardini dei Devoti, dalla Parola del Principe degli Inviati (Terza edizione). - La traduzione con testo arabo dei Riyâdu s-sâlihîn, “I Giardini dei Devoti” di An-Nawawî, una delle principali raccolte ‘sintetiche’ di hadith profetici basata soprattutto sui Sahîh di Al-Bukhârî e Muslim. In essa viene riportata parte degli insegnamenti e delle indicazioni costituenti la Sunna che con il Corano rappresenta la fonte su cui si basano sia la Legge sacra islamica che i ‘mezzi di Grazia’ con i quali avvicinarsi alla Conoscenza di Allah.

Al-Qayrawânî, Ibn Abî Zayd: La Risâla, ovvero ‘Epistola’ sul diritto islamico malikita
Al-Qayrawânî,
Ibn Abî Zayd:
La Risâla, ovvero ‘Epistola’ sul diritto islamico malikita

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): La dottrina iniziatica del pellegrinaggio
‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis):
La dottrina iniziatica del pellegrinaggio

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): I sette stendardi del Califfato
‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis):
I sette stendardi
del Califfato

Il Pellegrinaggio islamico - Guida operativa (arabo - italiano)
Il Pellegrinaggio islamico: Guida operativa
(arabo-italiano)

Michel Vâlsan: La dottrina degli stati molteplici dell'Essere nel Cristianesimo
Michel Vâlsan:
La dottrina degli stati molteplici dell'Essere nel Cristianesimo

'Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): Metafisica della zakât
'Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis):
Metafisica

della zakât

'Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): Introduzione  all’insegnamento ed al mistero di René Guénon.
'Abdu r-Razzâq Yahyâ: Introduzione all'insegnamento ed al mistero di
René Guénon


'Abdu ar-Razzâq Yahyâ
(C.A. Gilis):
Tawhîd e Ikhlâs
Aspetti esoterici

Al-Busîrî, Muhammad: Il Poema del Mantello
Al-Busîrî, Muhammad:
Il Poema del Mantello

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): La fanciulla di nove anni
Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): La fanciulla
di nove anni

Al-Giazûlî, Muhammad ben Sulaymân: Dalâ’ilu l-  Khayrât, ovvero le indicazioni dei Benefici e gli irraggiamenti delle Luci (nella menzione rituale della Preghiera sul Profeta Prescelto).
Al-Giazûlî: Dalâ’ilu
l-Khayrât, le indicazioni dei Benefici e gli irraggiamenti
delle Luci

‘Abdu r-Razzâq Yahyâ (C.A. Gilis): L’integrità islamica - né integralismo né integrazione
‘Abdu r-Razzâq Yahyâ: L’integrità islamica, né integralismo né integrazione

René Guénon: La crisi del mondo moderno
René Guénon:
La crisi del mondo moderno

René Guénon: L’esoterismo islamico e il taoismo
René Guénon: L’esoterismo islamico e il taoismo

René Guénon: Considerazioni sull'iniziazione
René Guénon: Considerazioni sull'iniziazione

Vasile Lovinescu (Geticus): La Dacia iperborea
Vasile Lovinescu (Geticus): La Dacia iperborea

 
Edizioni Orientamento Al Qibla - seguici su facebookseguici su facebook
  Archivio de "La Pagina del Venerdì"  |  Sezione in Arabo  |  Link  |  Catalogo  
  
  
    
  

© Edizioni Orientamento / Al Qibla - Via G. Rossa 31, 42040 Campegine (RE)
Edizioni Orientamento / Al Qibla www.edizioniorientamento.it *
Tel. 0522 677407 - Partita IVA: 02140220357